|  | 
      Aula Magna Collegio Ghislieri - PaviaPAVIA BAROCCA2014
 RASSEGNA INTERNAZIONALE DI MUSICA ANTICA
 
      Giovedì 10 aprile 2014 ore 21:00Organizzato da GhislieriMusica
 Claudio Monteverdi
 La notte e il giorno
 Sinfonie e Madrigali di Claudio Monteverdi Ensemble CONCERTO ITALIANO
 Cembalo e direzione: Rinaldo Alessandrini
 Organici artistici Concerto Italiano
 
 Soprano: Monica Piccinini
 Soprano: Anna Simboli
 Alto: Andrea Arrivabene
 Tenore: Luca Dordolo
 Tenore: Gianluca Ferrarini
 Basso: Matteo Bellotto
 Violini: Nick Robinson
 Violini: Lathika Vithanage
 Viola: Ettore Belli
 Violoncelli: Diego Roncali
 Violone: Francisco Montero
 Tiorba: Craig Marchitelli
 Tiorba: Ugo Di Giovanni
 Cembalo: Francesco Moi
 
 Rinaldo Alessandrini, cembalo e direzione
 
      A Pavia è tempo di musica, il tempo di 
      Pavia Barocca, il tuo tempo. Con questo titolo è oggi ai blocchi di 
      partenza l’edizione 2014 di Pavia Barocca, Rassegna internazionale di 
      Musica Antica del Collegio Ghislieri.
 
      
       
        
          | 
          Donate un sostegno 
          alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 |  
          | In programmaCLAUDIO MONTEVERDI
 (Cremona, 1567 – Venezia, 1643)
 Sinfonia (L’Orfeo, 1607)
 Hor che 'l ciel e la terra e'l vento tace (Madrigali, libro VIII, 
          1638)
 Sinfonia (L'incoronazione di Poppea, 1643)
 Combattimento di Tancredi e Clorinda (Madrigali, libro VIII, 1638)
 Sinfonia (Il ritorno di Ulisse in patria, 1640)
 Lamento della Ninfa (Madrigali, libro VIII, 1638)
 Sinfonia (Madrigali, libro VII, 1619)
 Ecco mormorar l'onde (Madrigali, libro II, 1590)
 De la bellezza le dovute lodi (Scherzi musicali, 1607)
 A Dio, Florida bella, il cor piagato (Madrigali, libro VI, 1614)
 Chiome d’oro (Madrigali, libro VII, 1619)
 Tirsi e Clori (Madrigali, libro VII, 1619)
 
 Seguono immagini della serata:   |  
          |  |  
          |   
             
           
 Tiorba: Craig 
          Marchitelli    
   
 
 Tenore: Gianluca 
          Ferrarini    
   
 
   
 
  Alto: Andrea Arrivabene    
   
      
 
   
   
 
 Soprano: Monica 
          Piccinini   
   
 
  Tenore: Gianluca Ferrarini Tenore: Luca Dordolo
 Basso: Matteo Bellotto
   
 
   
 
 Violini: Nick 
          Robinson   
   
   
   
 
 Violini: Lathika 
          Vithanage   
   
   
 
   
   
 
 Violone: Francisco 
          Montero  
            
           
  Viola: Ettore Belli    
   
 
   
   
   
   
   
   
   
   
   
 
  Tiorba: Ugo Di Giovanni   
   
   
 
  Soprano: Anna Simboli    
   
   
   
 
 Tenore: Luca DordoloBasso: Matteo Bellotto
  
           
   
   
   
   
   
   
 
 Rinaldo Alessandrini, 
          cembalo e direzione   
   
 
 Violoncelli: Diego 
          Roncali Cembalo: Francesco Moi
   
 
   
   
       |  
          |  |  
          |  |  Note: 
        Uno degli ensemble che ha fatto la storia 
        dell’interpretazione della musica barocca, Concerto Italiano, con il suo 
        direttore Rinaldo Alessandrini: un appuntamento imperdibile offre Pavia 
        Barocca 2014 per questa seconda data di stagione.Al centro della serata la musica di Claudio Monteverdi, uno dei “padri 
        fondatori” della musica di tutti i tempi, con una scelta di Madrigali e 
        Sinfonie d’opera, generi di cui fu Maestro. E gli assaggi della 
        produzione monteverdiana offerti dal programma odierno vengono proprio 
        da alcuni di quei capolavori con cui il cremonese ha inciso il proprio 
        nome nei secoli a venire: le opere L’Orfeo e L’incoronazione di Poppea e 
        i Madrigali del VII libro, dedicato alla duchessa di Mantova Caterina 
        de’ Medici, che raccoglie composizioni legate ad occasioni cortigiane (è 
        il caso di Tirsi e Clori), e ancora dell’VIII, tra i quali spicca, in 
        stile guerriero, il celeberrimo Combattimento di Tancredi e Clorinda, 
        che magistralmente riassume la tendenza drammatica del suo autore nel 
        dipingere affetti fortemente contrastanti.
 
 Clavicembalista e direttore d’orchestra, Rinaldo Alessandrini ha 
        fondato il gruppo vocale-strumentale Concerto Italiano, con il quale si 
        è affermato raffinato interprete della musica madrigalistica e barocca. 
        Di assoluto riferimento sono le sue incisioni dei madrigali di Marenzio, 
        Frescobaldi, Orlando di Lasso e soprattutto di Monteverdi, così come del 
        repertorio bachiano e vivaldiano.
 Ospite di prestigiose istituzioni musicali di tutto il mondo, ha diretto 
        opere di Händel, Monteverdi (in particolare L’Orfeo e L’incoronazione di 
        Poppea), Vivaldi, Jommelli, Vinci, Scarlatti.
 Dal 2003 è cavaliere di Arti e lettere della Repubblica francese.
 Nel 2007 è stato nominato principale direttore ospite dell’Opera di 
        Oslo.
 
 GhislierimusicaPiazza Ghislieri 5
 27100 Pavia
 +39 0382 3786266
 info@ghislierimusica.org
 www.ghislierimusica.org
 |  |